Tivoli : Villa Adriana
![]() | ![]() | ![]() |
Situata sulle prime pendici dell'Apennino, a 30 km a Est di Roma, Tivoli è probabilmente più antica di Roma. Era una tappa fondamentale di partenza o di ritorno delle transumanze delle greggi che scendevano prima dell'inverno verso la pianura e salivano in primavera verso le alture.
A partire da una proprietà ereditata dalla moglie Sabina, l'Imperatore Adriano vi sviluppò il suo sogno di architetto.
La poca distanza da Roma gli permetteva sia di isolarsi dalla pressione della corte che di ritornarvi in giornata in caso di necessità.
Adriano, appassionato di architettura, concepì una splendida villa dai molteplici padiglioni disseminati tra specchi d'acqua e peristili.
Ricreò nella sua villa i luoghi famosi della Grecia e dell'Egitto, ma la dotò anche di tutte le comodità: terme, portici, biblioteche, teatri, sale da pranzo incorniciate da fontane dove godere della freschezza dell'acqua e un isolotto dove ritirarsi in solitudine.
Tra un viaggio e l'altro, seguiva i lavori di costruzione dei quali era probabilmente l'ideatore.
Il posto era idilliaco e la cornice raffinata. Più di cinquecento statue adornavano i 150 ettari della villa, disposte secondo un programma culturale complesso del quale purtroppo restano poche tracce.
Nonostante secoli di abbandono e di spogliazioni, Adriano, il grande esteta, è ancore presente.
Questo itinerario fuori Roma vi permetterà di ritrovare l'Età dell'Oro dell'Impero romano.
Visita guidata : durata 3 ore. Il Pecile, il Teatro Marittimo, l'Hospitalia, la Piazza d'Oro, la Caserma dei Vigili, le Grandi e Piccole Terme, il Canopo, il plastico ricostitutivo della villa.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma