L'Opus sectile di Ostia antica e il museo dell' Alto Medioevo
Nel Museo dell'alto Medioevo, situato nel cuore del quartiere moderne dell'EUR, è stata presentata di recente, e per la prima volta dalla sua scoperta, la favolosa decorazione in opus sectile, cioè ad intarsi di marmi policromi, rinvenuta ad Ostia Antica nella domus tarda situata sull'antica linea di costa.
Datata della fine del IV s., si tratta dell'unico esempio così completo, conosciuto fino ad ora, di questo tipo di decorazione di lusso, tipica dell'arte romana del Basso Impero. Ghirlande, motivi geometrici di una straordinaria raffinatezza, animali in lotta adornano i muri della stanza, contrastando con uno sorprendente motivo a scacchi nell'esedra di fondo, il quale simula, in marmo, una parete di mattoni e reticolato di tufo.
La presentazione che riproduce l'ambiente della domus provoca un'emozione estetica particolare.
La presenza al centro di una delle pareti di un personaggio nimbato che esegue il gesto della benedizione con la mano destra, come altri dettagli iconografici, fa pensare che la domus appartenesse ad una famiglia cristiana. Il Cristianesimo era peraltro presente ad Ostia in modo importante sin dall'inizio del IV s., poichè già allora la città era sede della prima diocesi suburbicaria di Roma.
Nelle altre sale del Museo sono esposti oggetti preziosi scoperti in due necropoli lombarde del VI e VII s., oggetti di epoca carolingia e dell'inizio del Medioevo, offrendo così l'opportunità di ammirare l'arte della fine dell'Antichità e dell'inizio del periodo successivo, in Italia e nel Mediterraneo.
Visita guidata: 1 ora. Il Museo dell'Alto Medioevo.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma