Il Campidoglio : la Piazza e i Musei Capitolini
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il primo colle abitato di Roma fu il Campidoglio: la leggenda parla di un villaggio che vi avrebbe fondato Saturno, molto tempo prima di quello di Romolo sul Palatino. Un insediamento dell'età del bronzo medio è stato recentemente scoperto durante i lavori di ampliamento del Museo che sembra confermare la leggenda !
Cittadella alle origini di Roma, in seguito simbolo di prestigio con la costruzione del grande tempio di Giove Capitolino, meta finale dei cortei trionfali, il Campidoglio diventò, alla fine dell'Antichità, il centro del potere civile. Nella chiesa medievale di Santa Maria in Aracoeli si svolgevano a volte le assemblee popolari e nel Tabularium, dove i Romani antichi conservavano l'archivio, sedeva il senatore della città sin dal XI s.
Michelangelo trasformò totalmente la collina, creando sulla sommità una delle piazze più belle di Roma intorno alla statua equestre dell'Imperatore Marc'Aurelio.
I musei Capitolini, i primi musei del mondo, occupano gli edifici laterali della piazza. Numerose opere antiche famose vi sono conservate fra le quali la Lupa Capitolina, il Galata morente, la Venere Capitolina e l'originale della statua equestre di Marc'Aurelio. Nel corso dell'allestimento della nuova sala dedicata a quest'ultima furono scoperte le fondamenta e il podio del tempio di Giove Capitolino.
Le sale del museo conservano la decorazione originale del XVI s., creazioni importanti del manierismo.
Il Campidoglio è tuttora il centro del potere civile di Roma, giacchè l'antico Palazzo Senatorio che domina la piazza è diventato, dal 1870, sede del Municipio di Roma. Nel Palazzo dei Conservatori fu firmato nel 1957 il Trattato di Roma che siglò l'inizio della Comunità economica europea.
Visita guidata: durata 3 ore. Piazza e Musei Capitolini, veduta sul Forum dal Tabularium.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma