Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza del Popolo
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Fontana di Trevi, la più famosa delle fontane, appare bruscamente sbucando da una delle numerose vie che vi portano e alle quali deve il suo nome: l'effetto sorpresa è fondamentale. Celebra l'ampliamento dell'acquedotto antico dell'Aqua Virgo, costruito da Agrippa nel I s. av.C., per alimentare il Campo Marzio e le ville con giardino che si trovavano sul Pincio.
Abbandonata nel Medioevo, la zona suscitò l'interesse dei Papi del Rinascimento. L'acquedotto fu potenziato, permettendo la creazione dei giardini di Villa Medici, e nuovi assi viari furono creati su ogni lato di Via del Corso: la Via di Ripetta che scorre dal lato del Tevere, e la Via del Babbuino verso Piazza di Spagna. L'insieme delle tre vie forma un tridente che converge verso Piazza del Popolo e il suo obelisco, al limite delle mura. Alla porta Flaminia fu addossata nel XV s la chiesa di Santa Maria del Popolo, decorata dai più grandi artisti.
Oggi, il quartiere è il centro delle più rinomate boutiques e della mondanità, la passeggiata obbligata per conoscere l'eleganza della Roma attuale in mezzo alle testimonianze del passato: da Fontana di Trevi a Piazza di Spagna e a Piazza del Popolo, passando per i giardini del Pincio e per le strade animate dello shopping dei Romani di oggi. Un soldo gettato nella Fontana di Trevi vi assicura il diritto di ritornare a Roma !
Visita guidata: durata 2 ore 1/2. Fontana di Trevi, Piazza di Spagna con la fontana della Barcaccia e Trinità dei Monti, il Pincio, Villa Medici e la Casina Valadier (exsterno), Piazza del Popolo, Santa Maria del Popolo.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma