La metamorfosi degli edifici antichi
Della città enorme e fastosa quale era Roma nell'Antichità, la maggior parte degli edifici è stata totalmente distrutta
o è profondamente sepolta sotto alla città moderna.
tuttavia certi edifici sono stati riutilizzati in modo a volte sorprendente, trovando un nuovo utilizzo,
spesso del tutto diverso da quello per il quale erano stati concepiti.
Due itinerari ci permetteranno di scoprirlo attaverso la città.
Itinerario 1 : da Castel Sant'Angelo al Campo Marzio
![Rome: Place Navone Place Navone](images/place_navone_scmkf6dq.jpg)
![Rome: Château Saint-Ange Château Saint-Ang](images/chateau_saint-ange_89sp75pk.jpg)
Il più famoso edificio romano completamente trasformato è senza dubbio Castel Sant'Angelo : emblema delle metamorfosi di Roma.
Dopo averlo visitato, attraverseremo il Tevere e percorreremo il Campo Marzio: da Piazza Navona al Teatro di Pompeo, da Palazzo Massimo alle Colonne al Pantheon, il quale deve al cambiamento d'uso la sua salvaguardia, per arrivare a Piazza di Pietra.
Itinerario 2 : dalle Terme di Diocleziano al Foro Boario
![Rome: temple d'Antonin et Faustine temple d'Antonin et Faustine](images/san_lorenzo_in_miranda_3i23x432.jpg)
![](images/tabularium_v4e41m5v.jpg)
L'inizio di questo itinerario sarà la Basilica di Santa Maria degli Angeli nelle terme di Diocleziano.
Andremo in seguito verso i Mercati Traianei, le chiese dei Santi Cosma e Damiano, San Lorenzo in Miranda e Santa Francesca Romana al Foro romano.
Da lì saliremo al Tabularium sul Campidoglio e termineremo con il Teatro Marcello, la chiesa di San Nicola in Carcere al Foro Boario e il Portico d'Ottavia.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma