Il Castello di Giulio II e la chiesa di Sant' Aurea ad Ostia Antica
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Davanti al viale di accesso agli scavi di Ostia Antica, si erge la poderosa mole di un castello. Già nel IX s. Papa Gregorio IV aveva creato vicino al Tevere, un borghetto con muro difensivo, chiamato Gregoriopoli, per accogliere gli ormai pochi abitanti della zona dopo l'abbandono della città antica, ma ripetuti attacchi nel medioevo fecero capire che ci voleva una difesa più efficace. Ostia era ancora un presidio importante sul Tevere per i rifornimenti di Roma. Questo portò Papa Martino V ad edificare, nel 1423, un massiccio torrione cilindrico. Quarant'anni dopo Guglielmo d'Estouteville, vescovo di Ostia, fece construire all'interno delle mura medievali le tre file di casette ancora oggi abitate, e nel 1483 il cardinale Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II, completò l'opera costruendo intorno alla torre il castello tuttora esistente. Il disegno si deve a Bacio Pontelli e i delicati affreschi che adornano lo scalone alla scuola di Baldassare Peruzzi. Le acque del Tevere nel fossato completavano l'opera di difesa, finché il 15 setembre del 1557 un'alluvione catastrofica ne deviò il corso, facendo perdere al castello la sua posizione strategica.
Di fronte al castello la chiesa di Sant'Aurea fu anch'essa edificata da Bacio Pontelli, in sostituzione di una chiesa paleocristiana i cui resti sono stati scoperti di recente. Sorgeva nella necropoli della città antica e sulla tomba della santa martirizzata ad Ostia nel III s. Al lato della chiesa fu scoperta una lapide, ora esposta nella cappella laterale, dedicata a Santa Monica, madre di sant'Agostino, morta ad Ostia ed ivi sepolta. La pala d'altare che rappresenta il martirio di Sant'Aurea è opera seicentesca di Andrea Sacchi.
Cattedrale sin dall'antichità è l'attuale parrocchia e il titolo di vescovo di Ostia appartiene tuttora al decano del Sacro Collegio.
Appena passata la porta d'ingresso al borghetto ci si ritrova proiettati nella calma surreale di un luogo magico e poco conosciuto.
Visita guidata: 2 ore. Il castello e la chiesa di Sant'Aurea.
Visite classiche
Visite alternative
Visite tematiche
Musei e Gallerie
I dintorni di Roma